La Rivoluzione Silenziosa della Didattica: Come i Nuovi Strumenti Stanno Ridisegnando lo Studio in Università e ITS
L’innovazione digitale sta trasformando radicalmente il mondo dell’istruzione superiore. Università e Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono al centro di una rivoluzione silenziosa, ma inarrestabile, che promette di cambiare per sempre l’approccio allo studio e all’apprendimento. Dai percorsi personalizzati grazie all’intelligenza artificiale alle esercitazioni immersive in realtà virtuale, i nuovi strumenti digitali non sono più un mero supporto, ma i veri …
Continue Reading
Il social network prima del Wi-Fi e i calciatori lunari
Prima che ci fossero le videochiamate, le chat, i post, i commenti e gli stati online, esisteva una sola piattaforma che davvero metteva in connessione le persone: il calcio balilla. Un rettangolo di legno, quattro stecche di ferro, e un pallino bianco che rimbalzava come una scintilla. Bastava quello per conoscersi, per sfidarsi, per diventare amici o nemici, o entrambe …
Continue Reading
I nuovi Laboratori Mobili di Annoluce per ITS Academy e scuole
Da mesi ascoltiamo i Direttori degli ITS Academy e dei Poli Scolastici. La loro visione è chiara: superare i limiti delle aule tradizionali. Il loro desiderio? Un laboratorio mobile: uno strumento potente per portare la didattica più avanzata direttamente sul territorio e, soprattutto, per creare un legame memorabile con i futuri studenti. Oggi, quella visione diventa realtà. Annoluce, in collaborazione …
Continue Reading
Architetti di Esperienze, non più Mastri Birrai: La Nuova Grammatica della Cultura Brassicola.
Due anni fa, nel ridisegnare un corso di formazione sulla birra, feci una scommessa. Contro molti. Percepivo un’incrinatura nel racconto epico della birra artigianale, una sorta di stanchezza carsica, soprattutto nei più giovani. L’onda lunga della rivoluzione craft, quella dei kit casalinghi e della scoperta febbrile, sembrava perdere la sua spinta propulsiva. La mia scelta, allora, fu di deviare. Di …
Continue Reading
Ehiii, ci vedete? O siamo solo un’eco di gioventù nei vostri discorsi?
Il ricambio generazionale e il paradosso di un Paese che parla di futuro ma colleziona passato Qualche giorno fa, in una serata di chat e articoli swippati sul cellulare, mi è capitato di riflettere su una dinamica ricorrente. Una di quelle cose che si sedimentano lentamente, tra le righe di un articolo, dentro una telefonata ricevuta per caso, o nel …
Continue Reading
IL TEMPO RICONQUISTATO – UNA SUGGESTIONE PER UNA SETTIMANA LAVORATIVA DI 4 GIORNI
-
Mario Antonaci
-
Maggio 10, 2025
-
Scenari
-
0 Comments
INTRODUZIONE Tutto è cominciato in un tranquillo sabato pomeriggio. Nessun incarico urgente, nessun deadline in scadenza. Solo una curiosità, un “sfizio” (come l’immagine di copertina suggerisce): capire se – dati alla mano – fosse davvero sostenibile l’idea di una settimana lavorativa di 4 giorni. Non con spirito accademico, ma con quello pratico e creativo che ci contraddistingue: usare gli strumenti …
Continue Reading
La pubblicità secondo Zuckerberg: efficienza o distopia?
Abstract Mark Zuckerberg ha recentemente delineato la sua visione per il futuro della pubblicità digitale: un sistema completamente automatizzato, gestito dall’intelligenza artificiale di Meta. In questo scenario, le aziende dovranno solo dichiarare i propri obiettivi e fornire i dati di pagamento, mentre sarà l’IA a occuparsi di tutto il resto. Una visione che punta all’efficienza assoluta ma che solleva interrogativi …
Continue Reading
Come il Politecnico di Milano ha dimezzato l’abbandono grazie all’IA – e cosa possono fare gli ITS
Un modello predittivo basato sui dati ha rivoluzionato il supporto agli studenti universitari: ora gli ITS possono ispirarsi a questa strategia per intervenire precocemente e aumentare il successo formativo. Il Politecnico di Milano ha recentemente implementato un progetto innovativo utilizzando l’intelligenza artificiale (IA) per ridurre il tasso di abbandono degli studenti. Attraverso l’analisi dei dati di oltre 110.000 studenti iscritti …
Continue Reading
Nel 2035 lavoreremo solo due giorni. Forse.
C’è qualcosa di struggente in certe profezie. Come se avessero in sé il rumore della marea, quel borbottio sommesso del futuro che arriva e non chiede permesso. L’altra sera, seduto accanto al sorriso gentile di Jimmy Fallon al Tonight Show, Bill Gates ha raccontato che tra dieci anni – dieci, non cento – lavoreremo forse due, massimo tre giorni a …
Continue Reading
🧠 Il ritorno del martello (digitale) e la comunicazione che non comunica
-
Mario Antonaci
-
Marzo 27, 2025
-
Attualità ITS
-
0 Comments
Ovvero: perché parlare a tutti (senza dire nulla) non funziona più C’è stato un tempo – non troppo lontano – in cui sembrava che la comunicazione stesse cambiando per davvero. Parole come inbound marketing, fidelizzazione, contenuto di valore riempivano i pitch, i piani editoriali, le presentazioni ai clienti. L’utente non era più un bersaglio da colpire, ma una persona da …
Continue Reading